Echoes

European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH)

Il progetto ECHOES mira a creare l’European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH), una piattaforma progettata per facilitare la collaborazione tra professionisti e ricercatori del patrimonio culturale.

ECHOES_Logo_small
hero-echoes-01

Il progetto

La piattaforma ECCCH fornirà l’accesso a dati, risorse scientifiche e formative e strumenti digitali, sviluppati dalla comunità del patrimonio culturale per soddisfare esigenze specifiche.

ECHOES integra comunità frammentate all’interno del settore dei beni culturali, creando un ambiente unificato che supporta la trasformazione digitale di beni tangibili e intangibili, consentendo l’interazione, la manipolazione e l’arricchimento di corrispettivi digitali con l'obiettivo di creare un “patrimonio di domani” semanticamente ricco e prodotto collettivamente.

ECHOES si distingue per la promozione di un approccio olistico alla trasformazione digitale del patrimonio culturale, andando oltre la semplice digitalizzazione e promuovendo nuove conoscenze scientifiche attraverso strumenti collaborativi. Il progetto si allinea ad altre iniziative europee per evitare duplicazioni e si avvale di un consorzio eterogeneo che rappresenta oltre 1000 organizzazioni in Europa.

Integrando i risultati dei progetti europei e nazionali e mantenendo un’entità giuridica inclusiva e sostenibile, ECHOES mira a creare una solida rete paneuropea di soggetti interessati, garantendo una collaborazione e un’innovazione continue nella conservazione e nell’accessibilità del patrimonio culturale.

city and clouds

echoes-gallery-01
echoes-gallery-04
echoes-gallery-03
echoes-gallery-02
echoes-gallery-04

Attività

l progetto ECHOES è strutturato attorno a quattro pilastri principali: Comunità, Conoscenza, Innovazione e Sostenibilità, con un ulteriore pilastro trasversale.

Il pilastro Comunità si concentra sulla costruzione e sull’organizzazione della comunità ECCCH, fornendo formazione per l’adozione di Digital Commons ovvero beni digitali comuni. Il pilastro Conoscenza sviluppa l’infrastruttura cloud di alloggiamento del sistema e organizza la conoscenza per garantire il continuum digitale delle risorse gestite. Il pilastro Innovazione crea applicazioni verticali e garantisce la salute dell’ecosistema attraverso una valutazione continua. Il pilastro della sostenibilità assicura la sostenibilità a lungo termine del cloud. Il pilastro trasversale si occupa della gestione, della comunicazione e dell’integrazione tra i vari progetti.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ECHOES.

hero-echoes-02

Il ruolo di GruppoMeta

L'attività di GruppoMeta si concentra principalmente sullo sviluppo tecnico e sull'integrazione della piattaforma ECHOES e di una delle applicazioni verticali. La nostra esperienza nella trasformazione digitale è stata valutata come fondamentale per progettare e implementare l’infrastruttura necessaria per l’ECCCH.
GruppoMeta contribuirà inoltre alla creazione di strumenti per l'arricchimento e la convalida dei metadati, sfruttando le tecnologie di NLP Natural Language Processsing e di AI Artificial Intelligence per garantire metadati di alta qualità, accurati e interoperabili su tutta la piattaforma.
Inoltre, saremo responsabili dello sviluppo delle interfacce utente e della garanzia dell'usabilità della piattaforma per le varie parti interessate.

Contattaci
hero-echoes-04

Guarda qui

L’European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Info day 2024 evidenzia l’evento di lancio di Horizon Results Booster, un servizio progettato per massimizzare l’impatto dei progetti di ricerca finanziati da Horizon 2020 e Horizon Europe.
L’evento ha incluso una sessione di workshop finalizzata a migliorare le strategie di divulgazione e valorizzazione, a promuovere le sinergie tra i progetti e a fornire un supporto su misura.

Per maggiori informazioni e per partecipare all’ECCCH, visitate il sito Horizon Results Booster Event.

Soluzioni

Il progetto ECHOES offre diverse soluzioni principali per migliorare la conservazione e l’accessibilità del patrimonio culturale:

  1. Integrazione dei dati. Consente l'aggregazione di dati provenienti da più fonti GLAM - ovvero Galleries, Libraries, Archives and Museums - per costruire e collegare la conoscenza culturale. 
  2. Sviluppo di ontologie. Genera descrizioni e rappresentazioni formali della conoscenza all’interno di domini specifici per la gestione di dati strutturati. 
  3. Strumenti NLP avanzati. Sfruttano tecniche di Artificial Intellingence e NLP Natural Language processing per l’arricchimento dei metadati descrittivi delle risorse, il collegamento di entità di contenuto e l’analisi semantica del loro significato. 
  4. Piattaforme collaborative. Facilitano l’interazione, la manipolazione e l’arricchimento dei corrispettivi digitali delle risorse del patrimonio culturale. 
  5. Ecosistema digitale sostenibile. Garantisce la persistenza a lungo termine e il miglioramento continuo delle risorse del patrimonio digitale. 

Per maggiori informazioni, visitate il sito ECHOES.

hero-echoes-03
EU-Founded-Logo

ECHOES è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Grant Agreement n.101157364 – ECHOES. Le opinioni e i pareri espressi in questo sito sono di esclusiva responsabilità dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni della Commissione europea.

UKRI_Horizontal_RGB-300x95

Finanziato da UK Research and Innovation (UKRI) nell’ambito della garanzia di finanziamento Horizon Europe del governo britannico [n.10110142 & n.10110466].

cta-icon-01

contattaci

Per ulteriori informazioni contatta il nostro team

Contattaci