
Dal 8 al 13 settembre Siena ha ospitato la quarta edizione del Digital Heritage International Congress 2025, punto di riferimento internazionale per chi lavora sull’incontro tra tecnologie digitali e patrimonio culturale.
Il convegno avrà come tema centrale "Leggere” l’archivio e i suoi segni: strategie e strumenti per la conoscenza
GruppoMeta e Space, sponsor tecnici dell’evento, prenderanno parte al gruppo di lavoro, moderato da Gabriele Locatelli e coordinato da Francesca Antonacci (Università degli studi di Milano-Bicocca), venerdì 22 marzo dalle 14.30 alle 17.30 presso il Palazzo Lombardia.
Sarà in questa occasione che Eva Baldassarri e Benedetta Masolini (GruppoMeta - Space), daranno il loro contributo alla tematica degli Archivi e Gamification, con un intervento dal titolo Banche dati e gaming un dialogo avvincente per la valorizzazione degli archivi. Al gruppo di lavoro parteciperanno anche Maresa Bertolo (Politecnico di Milano, Dipartimento del Design), Igor Pizzorusso (AIPH - Associazione Italiana di Public History), Fabio Viola e Mirko Marchitelli del Collettivo Tuo Museo (“Il fruitore al centro: il ruolo della gamification nella valorizzazione dei beni culturali”)
Se desideri maggiori dettagli o hai domande sugli argomenti trattati, siamo qui per aiutarti! Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.
ContattaciDal 8 al 13 settembre Siena ha ospitato la quarta edizione del Digital Heritage International Congress 2025, punto di riferimento internazionale per chi lavora sull’incontro tra tecnologie digitali e patrimonio culturale.
A Siena, dall’8 al 13 settembre, ECHOES prenderà parte alla quarta edizione del Digital Heritage World Congress & Expo