8 settembre 2025

GruppoMeta con ECHOES al Digital Heritage International Congress 2025

Dal 8 al 13 settembre Siena ha ospitato la quarta edizione del Digital Heritage International Congress 2025, punto di riferimento internazionale per chi lavora sull’incontro tra tecnologie digitali e patrimonio culturale.

Tra i protagonisti di questa edizione c’è stato ECHOES, che ha portato il suo contributo con workshop, sessioni scientifiche e interventi dedicati alla Collaborative Cloud for Cultural Heritage.

8 settembre – Workshop
ECHOES ha curato due appuntamenti dal titolo “Opportunities and Tools from the Cultural Heritage Cloud”, guidati da Xavier Rodier (coordinatore scientifico del progetto). Le sessioni hanno mostrato come la Cultural Heritage Cloud stia diventando uno strumento concreto per ricerca, innovazione e collaborazione sul patrimonio digitale, con un focus su servizi dati, infrastrutture e applicazioni di intelligenza artificiale per archeologia e ricerca.

10 settembre – Sessione scientifica
ECHOES ha guidato la sessione “Collaborative Cloud for Cultural Heritage” (Track 9), presieduta da Emanuel Demetrescu (CNR ISPC) e Sorin Hermon (Cyprus Institute). Tra i contributi, spicca quello di GruppoMeta, dedicato a nuovi approcci per l’arricchimento semantico e l’interoperabilità dei cataloghi digitali.
GruppoMeta, invece, ha presentato il paper “Smart Collection Ingestion in the European Cultural Heritage Cloud”, che esplora nuovi approcci all’arricchimento semantico e all’interoperabilità dei cataloghi digitali. Il ruolo dell’azienda nel progetto consiste nello sviluppo tecnico e sull’integrazione della piattaforma ECHOES

Infrastrutture e progetti internazionali
Il progetto è stato presente anche nella track “Infrastructures, Dataspaces and International Projects”, coordinata da Dimitris Kotzinos (CY Cergy Paris University), che guida il knowledge pillar di ECHOES.

Con la sua partecipazione a Siena, ECHOES ha confermato il proprio ruolo nel dare forma alla Cultural Heritage Cloud e nel promuovere nuove prospettive per la trasformazione digitale del patrimonio culturale europeo.

Vuoi approfondire gli argomenti contenuti in questo articolo?

Se desideri maggiori dettagli o hai domande sugli argomenti trattati, siamo qui per aiutarti! Contattaci e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci

leggi anche