Il progetto Encore promuove il riuso e la condivisione di contenuti digitali per una nuova editoria turistico-culturale, coinvolge gli utenti sul piano emotivo esperienziale e valorizza i beni culturali.
Encore identifica e progetta una serie di soluzioni tra loro integrate il cui scopo è quello di supportare ed innovare il turismo culturale dell’esperienza e delle emozioni all’interno dei centri storici cittadini.
La principale finalità dell’intero progetto è la realizzazione di una nuova dimensione del turismo della memoria, una delle componenti di valore riconosciuta alle città d’arte italiane che offrono suggestive esperienze di crescita emotiva ed esistenziale.
Il progetto sviluppa tale finalità declinandola in diversi aspetti.
Il primo aspetto di Encore consiste nel combinare elementi derivanti dagli studi letterari, destinati a definire un modello di mirror heritage, con la ricerca nell’area sociale della psicologia turistica.
La seconda area di azione è legata alle tecniche di ingegneria dei contenuti digitali per il riuso di asset culturali digitali. L’approccio scelto comporta che gli oggetti digitali siano suddivisi in singoli oggetti digitali di senso finito, riutilizzabili e intercambiabili. Il progetto sviluppa un modello e strumenti per gestire questi oggetti informativi.
La terza area di sviluppo riguarda la creazione di soluzioni che consentono agli utenti finali di accedere ai luoghi di interesse. Nello specifico, gli utenti possono accedere a itinerari predeterminati, o in alternativa, l’utente può costruirsi il percorso in real time.
L’ultimo aspetto riguarda la progettazione del modello di applicazione del sistema Digital Object Identifier (DOI) ai contenuti culturali relativi ai Point of Interest (POI) delle città d’arte, con la specificazione di idonei metadati per la classificazione, la creazione di un registro per la classificazione e la conseguente organizzazione di un’Autorità di Gestione del Registro POIr.
Il progetto propone una metodologia e un sistema per accedere, riutilizzare e sfruttare economicamente le risorse culturali digitali, partendo dallo stato dell’arte della ricerca nel campo delle scienze umanistiche e delle più avanzate tecnologie ICT. Nella ricerca per la realizzazione della metodologia in oggetto, in particolare, i risultati attesi riguardano:
Il progetto Encore è realizzato da:
M.E.T.A. Srl
F2 S.r.l
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di scienze politiche e della comunicazione (DISPSC)
Per ulteriori informazioni visitate il sito di Encore.